Francesco Sansone – “Leadership responsabile” Le 10 regole per essere leader nell’economia della conoscenza (Franco Angeli editore, 144 pagg.) – Istituto Europa Asia
dicembre 14, 2015
Istituto Europa Asia IEA
EUROPASIA
Europe Asia Institute
Presentazione
Tra qualche secolo gli storici identificheranno la nostra epoca con la crisi dei valori europei conquistati a prezzo di spaventose stragi, di guerre e di genocidi nel corso di secoli.
Violenza, prevaricazione, egocentrismo, turpiloquio, disprezzo degli altri, deificazione del potere finanziario che annulla ogni altro valore, riproducono oggi – ovviamente in un contesto ben diverso – il periodo buio delle invasioni barbariche.
In tale desolante panorama etico si alza invero qualche forte voce che parla di valore come bellezza, linguaggi cognitivi, agilità, fiducia, cura, brand e reputazione; come fa Francesco Sansone nel suo libro “Leadership responsabile.” Le 10 regole per essere leader nell’economia della conoscenza (Franco Angeli editore, 144 pagg., 18 euro).
Certo, il campo è limitato all’azienda, all’impresa, ma i principi che ispirano il libro sono trasferibili in ogni ambito della società civile dove sia necessario far funzionare un’organizzazione: dalla famiglia, alla società, ai partiti, dalla gestione del Comune a quella del Paese, ai rapporti con l’Europa e con il mondo globalizzato.
Quattro le caratteristiche basilari di una “organizzazione umanizzante”: riconoscimento della persona nella sua dignità, nella sua unicità; rispetto per i suoi diritti umani; servizio verso le persone intorno a noi; guida che privilegi il bene comune rispetto agli interessi particolari.
E’, nell’economia della conoscenza, la missione del buon leader. Che, per diventare tale, deve saper rispondere al decalogo: Affabilità; Coraggio; Generosità; Lungimiranza; Ottimismo; Passione; Perseveranza; Trasparenza; Umiltà; Umorismo.
Forse non è solo coincidenza che “Leadership responsabile” trovi piena assonanza con il principio cristiano dell’approccio fraterno all’altro. Forse non è solo coincidenza che tale principio emerga con forza oggi come avvenne nei secoli scorsi, ai tempi bui delle invasioni barbariche.
Foto: Achille Colombo Clerici presidente di IEA